Politiche educative e integrazione delle ICT nei sistemi educativi. La situazione italiana all’interno dello scenario internazionale
Keywords:
Politiche educative, Tecnologie didattiche, Integrazione delle ICT nel settoreAbstract
L’articolo offre uno scenario aggiornato sul tema dell’integrazione delle tecnologiedell’informazione e della comunicazione (ICT) nel sistema di istruzione italiano. Nella prima parte
del lavoro viene presentato un excursus delle politiche educative sviluppate nel nostro paese a
partire dalla metà degli anni Novanta, lette all’interno del contesto di riferimento europeo. Nella
seconda parte vengono evidenziate le attuali problematiche legate alla difficoltà di diffusione
delle tecnologie digitali nelle pratiche di insegnamento sulla base di quanto emerge dalle indagini
comparative internazionali (IEA, OCSE) e da quelle condotte sul territorio nazionale (IARD, FGA).
L’analisi dei documenti presi in esame permette di evidenziare la distanza che intercorre tra le
intenzioni dei policy makers e la realtà delle scuole. Dalle indicazioni delle principali agenzie
educative emerge una visione delle ICT improntata ad un forte ottimismo sulla capacità di tali
strumenti nel generare una profonda innovazione dei processi di insegnamento-apprendimento,
orientandoli verso modelli pedagogici di impronta costruttivista. D’altra parte le indagini
condotte mostrano che, nonostante la disponibilità sempre crescente di risorse digitali all’interno
delle scuole, queste svolgono ancora un ruolo secondario e spesso di retroscena nelle pratiche di
insegnamento.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2012-09-01
How to Cite
Gallego Arrufat, M. J., & Masini, S. (2012). Politiche educative e integrazione delle ICT nei sistemi educativi. La situazione italiana all’interno dello scenario internazionale. Profesorado, Revista De Currículum Y Formación Del Profesorado, 16(3), 245–284. Retrieved from https://revistaseug.ugr.es/index.php/profesorado/article/view/20013
Issue
Section
Contribution