La pedagogia interculturale in Italia: questioni espistemologiche
Mots-clés :
pedagogia interculturale, educazione interculturale, identità, diversità, alterità, immigrazione, pluralismo, multiculturale, multietnicoRésumé
L’Europa continua ad assumere sempre più un aspetto ‘multiforme’, in cui la diversità connessa con la varietà dei soggetti migranti si aggiunge alle differenze già presenti sui territori (migrazioni interne, minoranze, differenze linguistiche e culturali, di classe e di genere). In questo senso, i consistenti flussi migratori hanno riproposto, in maniera urgente, le questioni dell’integrazione con il diverso. Con il presente lavoro si vuole delineare il dibattito in Italia sulla pedagogia interculturale, intesa non già come settore distinto dal sapere pedagogico, ma come nuovo e arricchente sguardo sull’oggetto di studio proprio della pedagogia generale: l’educazione dell’uomo. Bisogna però aggiungere che tale educazione avviene in un contesto societario sempre più mutietnico e multiculturale. Ciò che emerge è l’esigenza di chiarire quali possano essere le coordinate atte a sorreggere il discorso interculturale in ambito pedagogico. Si può sostenere a tal riguardo che la pedagogia interculturale si costituisce di tre fasi: 1) riflessione teorica; 2) ‘tensione politica’ per realizzare proposte istituzionali e giuridiche; 3) strategie didattiche a scuola. Noi analizziamo la prima di esse.Téléchargements
Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.
Téléchargements
Publié-e
2008-09-01
Comment citer
Pizzi, F. (2008). La pedagogia interculturale in Italia: questioni espistemologiche. Profesorado, Revista De Currículum Y Formación Del Profesorado, 12(2), 13. Consulté à l’adresse https://revistaseug.ugr.es/index.php/profesorado/article/view/20474
Numéro
Rubrique
Colaboración