Letteratura per l’infanzia tra Utopia e Controllo. Poetica, autenticità, temi difficili VS sistemi di addomesticamento

Autores/as

  • Milena Bernardi Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.32112/2174.2464.8.103

Resumen

 Il saggio cerca di indagare il tema essenziale del confronto tra Controllo e Utopia nellaletteratura per l’infanzia. Controllo, può sembrare una parola estranea alla sfera dell’immaginazione ma diventa fondamentale al fine di analizzare i processi di creatività che definiscono l’origine della narrazione nei libri e nelle storie per bambini. Da un punto di vista pedagogico, è importante capire che tipo di connessione esiste tra questi due concetti, –Controllo e Utopia– così intimamente legati ma così contrastanti. Infine, il controllo non è una censura, bensì un sofisticato sistema di condizionamento della qualità della letteratura per l’infanzia, soprattutto quando le emergenze e le ansie, a causa delle difficoltà della vita, minacciano il desiderio utopico. Infatti il controllo tende ad addomesticare le storie rendendole prevedibili, facili, semplici, rassicuranti: in tal modo, addomesticamento e modelli stereotipati inibiscono il pensiero creativo. Ma l’arte e la poetica possono sconfiggere il controllo. In special modo la fiaba, la poesia, il teatro, il romanzo possono salvare l’autenticità e le tematiche più difficili se sanno superare tante convenzionali stereotipie. Questi ambiti sanno parlare ai bambini un linguaggio profondo ed autentico: considerati spesso generi elitari, risultano invece fecondi di esperienze di profondo spessore artistico e pedagogico per l’attenzione e la cura che riservano alla relazione con l’infanzia, aprendo così la porta all’utopia: uno spazio mentale aperto alla conoscenza.

 

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Descargas

Publicado

2014-10-30

Cómo citar

Bernardi, M. (2014). Letteratura per l’infanzia tra Utopia e Controllo. Poetica, autenticità, temi difficili VS sistemi di addomesticamento. Impossibilia. Revista Internacional De Estudios Literarios, (8). https://doi.org/10.32112/2174.2464.8.103