Dal passato al futuro. La trasmissione del progetto politico attraverso una genealogia femminile nella prima metà del secolo XX

Autores

  • Elena Laurenzi Università del Salento, Lecce

DOI:

https://doi.org/10.30827/arenal.v27i2.6680

Palavras-chave:

Storia del pensiero politico femminile, Trasmissione, Femminismo pratico, Carolina De Viti De Marco, Etta De Viti De Marco

Resumo

Il saggio indaga la trasmissione di idee e progettualità tra due generazioni di donne nella Puglia della prima metà del ‘900. Il percorso storiografico ricostruisce le vicissitudini di un progetto politico nato nell’ambito del movimento emancipazionista liberale, che si concretizza in iniziative sia istituzionali  che semi-private, radicate nel locale ma di respiro internazionale. Il saggio pone questioni a carattere metodologico e storiografico quali il valore delle carte private come risorsa per cogliere la trasmissione del pensiero politico femminile o il riferimento al progetto quale momento di articolazione tra teoria e prassi. Le conclusioni suggeriscono la possibilità di rimodulare il giudizio della storiografia femminista in merito al «femminismo pratico» di inizio secolo XX.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia Autor

Elena Laurenzi, Università del Salento, Lecce

Professore aggregato di Storia del pensiero pòolitico. Dipartimento di Studi sull'Uomo

Referências

AAVV (1906): Le industrie femminili italiane. Milano, Editore Pilade Rocco.

ALESSANDRI, Girolamo (1974): “Carolina Starace e l’arte del ricamo”. Tempo d’oggi, 2(21).

ARENDT, Hannah (1991): Tra passato e futuro. Trad. it. di T. Gargiuolo, introduzione di Alessandro Dal Lago. Milano, Garzanti.

ASTUTO, Anna Maria (2016): “E ci divertivamo un mondo”, intervista a cura di E. Laurenzi www. lecostantine.eu/storia

BELLOMO, Biancarosa (2002): “Elisa di Corrado”. Ravenna, Studi Ricerche, 9-1: 13-56.

BERNARDINI, Claudia e DAVANZO POLI, Doretta (2011): Aemilia Ars. Arts & Crafts a Bologna 1898-1903. Bologna, A+G Edizioni.

BISI ALBINI, Sofia (1905): “Le industrie femminili italiane”. Rivista per signorine, novembre.

BUTTAFUOCO, Annarita et al. (1982): “Editoriale”. Nuova dwf, 21.

BUTTAFUOCO, Annarita (1988a): “Straniere in patria. Temi e momenti dell’emancipazione fem­minile italiana dalle Repubbliche giacobine al fascismo”. En CRISPINO, Anna Maria (ed.): Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea. Roma, Unione Donne Italiane, pp. 91-124.

BUTTAFUOCO, Annarita (1988b): “La filantropia come politica. Esperienze dell’emancipazionismo italiano nel Novecento”. En FERRANTE, Lucia; PALAZZI, Maura e POMATA, Gianna (eds.): Ragnatele di rapporti: Patronage e reti di relazione nella storia delle donne. Torino, Rosenberg e Sellier.

BUTTAFUOCO, Annarita (1997): Questioni di cittadinanza. Donne e diritti sociali nell’Italia libe­rale. Siena, Protagon Editori Toscani.

CAMPA, Maria Laura; LABILE, Maria e TRONO, Anna (2007): La donna nell’industria mani­fatturiera del Salento leccese e, in particolare, nel settore tessile-abbigliamento. http://www. womanway.eu/studies/studies_it.htm

CAMPELLO, Maria di e VANNUCCI, Giovanni (2007): Il canto dell’allodola. Lettere scelte (1947- 1961. Introduzione e note di P. Maragnon. Magnano, Edizioni Qiqajon Comunità di Bose.

CAMPELLO, Maria di e MAZZOLARI, Primo (2007): L’ineffabile fraternità. Carteggio (1925- 1959). Introduzione e note di M. Maraviglia. Magnano, Edizioni Qiqajon Comunità di Bose.

CAMPELLO, Maria di e SCHWEITZER Albert (2007): Senza varcare la soglia. Pratovecchio, Fraternità Romena.

CANDELORO, Giorgio (1974): Storia dell’Italia moderna. La crisi di fine secolo e l’età giolittiana. Milano, Feltrinelli.

CARMAN, Jillian (2014): “The users of lace. A socio-political case study”. Image&Text, 23: 93-109.

CHIRILLI, Emilia (1973): Contributo alla storia dell’Eremo Francescano di Campello sul Clitunno. Jacopa. Sorella Marta la Minore. Galatina, Editrice Salentina.

CHIRILLI, Emilia (2010): Tuzzo. Preistoria e protostoria di Antonio De Viti De Marco. Bari, Ca­cucci Editore.

CNDI (1907): “Bollettino”. Vita Femminile Italiana, 1-3.

CNDI (1912): Atti del I Congresso Nazionale delle donne italiane, Roma 24-30/4/1908. Roma, Stabilimento Tipografico della Società Editrice Laziale.

COLLIN, Françoise (1993): “Histoire et mémoire ou la marque et la trace”. Recherces féministes, 6-1: 13-24.

DE GIORGIO, Michela (2014): “Madri del ‘secol novo’. Sfide, lotte, scelte”. En MORI, M. Teresa; PESCAROLO, Alessandra; SCATTIGNO, Anna e SOLDANI, Simonetta (eds.): Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi. Roma, Viella, pp. 139-166.

DE MATTEI, Rodolfo (1980): Aspetti di storia del pensiero politico. Milano, Giuffrè.

DE VITI DE MARCO, Carolina (s.d): Annali. Archivio Chirilli, Lecce.

DE VITI DE MARCO, Lucia (s.d.): Testamento spirituale. Archivio Armando Foscarini.

DE VITI DE MARCO, Lucia (1958): Lettera a Umberto Zanotti Bianco del 3 luglio 1958. Archivio ANIMI, Roma, Sez. A, 1, Corrispondenza 1905-1963.

DE VITI DE MARCO, Lucia (1962), Lettera a Umberto Zanotti Bianco del 23 gennaio 1962, Ar­chivio ANIMI, Roma, Sez. A, 1, Corrispondenza 1905-1963.

DE VITI DE MARCO, Lucia (1963): Lettera a Umberto Zanotti Bianco del 1 febbraio 1963. Archivio ANIMI, Roma, Sez. A, 1, Corrispondenza 1905-1963.

DIDI HUBERMAN, George (2009): Survivance des lucioles. París, Les Éditions de Minuit.

FANO, Clelia (1907): “L’educazione professionale popolare femminile”. Vita femminile italiana, 1-3 (marzo): 419-432.

FOSSATI, Roberta (2010): “Attiviste sociali di primo Novecento. Un mondo coeso?”. En SCARA­MUZZA, Emma (ed.): Politica e amicizia. Relazioni , conflitti e differenze di genere (1800-1915). Milano, Franco Angeli, pp. 115-130.

GORI, Claudia (2010): Crisalidi. Emancipazioniste liberali in età giolittiana. Milano: Franco Angeli.

GUIDI, Laura (1992): “Maestre e imprenditrici nell’industria manifatturiera meridionale dell’Ottocento”. En NAVA, Paola (ed.): Operaie, serve, maestre, impiegate. Torino, Rosemberg & Selier, pp. 166-177.

GUIDI, Laura (ed.) (2004): Scritture femminili e storia. Napoli, Clio Press.

HOLTZAPFEL, Walter (1986): Bambini bisognosi di cure dell’anima. Sulla pedagogia curativa di Rudolf Steiner. Milano, Edizioni Il capitello del sole.

LAMBERINI, Daniele (ed.) (2006): L’eredità di John Ruskin nella cultura italiana del Novecento. Firenze, Nardini.

LATHORP DUNHAM, Harriet (1898): “Rivalità internazionale in Cina”. Il giornale degli econo­misti, 16: 547-562.

LATHORP DUNHAM, Harriet (1903): “Protezionismo, liberismo e imperialismo in Inghilterra”. Il giornale degli economisti, 27: 249-265.

LATHORP DUNHAM, Harriet (1908): “Assistenza e previdenza”. Vita femminile italiana, 3-3 (giugno): 620-632.

MAURO AIROLDI, Lena (1906): “Il lavoro femminile in Puglia”. En AAVV: Le industrie femminili italiane. Milano, Pilade Rocco e C. Editori, pp. 223-232.

MELEGARI, Dora (1907): “Un avvenimento femminista”. Vita femminile italiana, I-2 (febbraio): 179-145.

MONTE, Antonio e PRESICCE, Maria Grazia (2007): L’arte della tessitura nel Salento. Narni, Crace.

MOROZZO DELLA ROCCA, Roberto (1998): Maria dell’Eremo di Campello, Un’avventura spi­rituale nell’Italia del Novecento. Milano, Guerini e Associati.

ODDONE, Ines (1902): “La donna operaia”. En AMADORI, Rosi (ed.): Operosità femminile ita­liana. Roma, Federazione Italiana delle opere Femminili-Sezione Lavoro.

PALOMBA, Ivana (2011): L’arte ricamata. Uno strumento di emancipazione femminile nell’opera di Carolina Amari. Maniago (Pn), Le Arti Tessili

PANARESE, Emilio (1974a): “Egidio Lanoce e la scuola d’arte magliese”. Tempo d’oggi, 1 (4-5).

PANARESE, Emilio (1974b): “La scuola magliese dell’arte e del ricamo”. Tempo d’oggi, 1 (9).

PANARESE, Emilio (1995): Maglie. L’ambiente, la storia, il dialetto, la cultura popolare. Galatina, Congedo.

PONTI PASOLINI, Maria (1922): IFI. Le industrie femminili italiane. (Cenni storici sulla società). Roma, Tipografia del Senato.

PONTI PASOLINI, Maria (1930): “Intorno all’arte industriale”. Nuova antologia, 272 (iuglio): 109-120.

ROSSELLI, Amelia (1903): “Una buona iniziativa. Esposizione e vendita del lavoro femminile nazionale”. Nuova Antologia, 187-4: 483-492.

ROSSELLI, Amelia (1905): “Le industrie femminili Italiane”. Unione Femminile, V5 (gennaio): 9-10.

ROSSELLI, Amelia (1907): “Femminismo pratico e teorico”. Vita femminile italiana, 1 (gennaio): 16-20.

RUSSI, Luciano (2005): Il passato del presente. Rodolfo De Mattei e la storia delle dottrine politiche in Italia. Pescara, Edizioni scientifiche abruzzesi.

SAVAGE, Janis (2013): “Emily Hobhouse and the First Lace School in South Africa”. The Bulletin of the International Organisation of Lace, Inc. (IOLI). Spring.

SCARAFFIA, Lucetta (1986): “I luoghi della memoria femminile”. En TUTTI, Monica e SCARAF­FIA, Lucetta (eds.): Donna o cosa? i movimenti femminili in Italia dal Risorgimento a oggi. Torino, Edizioni Milvia.

STARACE, Giulia (1983): Atto costitutivo. Archivio della Fondazione Le Costantine.

STEINER, Rudolf (2006): Arte dell’educare. Arte del vivere. Fondamenti di pedagogia. Bad Lie­benzell, Archiati Verlag e. K.

TARICONE, Fiorenza (1971): “L’associazionismo femminile italiano. Il Consiglio nazionale delle donne Italiane”. Bollettino della Domus Mazziniana, pp. 195-215.

TARICONE, Fiorenza (1996): L’associazionismo femminile italiano dall’Unità al fascismo. Milano, Unicopli.

TARICONE, Fiorenza (2003): Teoria e prassi dell’associazionismo italiano nel xix e xx secolo. Cassino, Università degli studi di Cassino.

VARIKAS, Eleni (1996): “L’approccio biografico nella storia delle donne”. En DI CORI, Paola (ed.): Altre storie. La critica femminista alla storia. Bologna, Clueb, 1996.

ZANOTTI BIANCO, Umberto (2011): La mia Roma. Diario 1943-1944. A cura di C. Cassani, con un saggio introduttivo di F. Grassi Orsini. Manduria, Lacaita.

Publicado

2020-12-05

Como Citar

Laurenzi, E. (2020). Dal passato al futuro. La trasmissione del progetto politico attraverso una genealogia femminile nella prima metà del secolo XX. Arenal. Revista De Historia De Las Mujeres, 27(2), 559–582. https://doi.org/10.30827/arenal.v27i2.6680